GingerNews Libri

Tappa a Roma per Ciò che resta della notte

Dopo il primo appuntamento a Napoli, presso la Mondadori, che ha riscosso grande interesse da parte del pubblico e degli addetti ai lavori, il tour di Ciò che resta della notte di Francesco Giuliani fa tappa a Roma. Giovedì 26 giugno, alle ore 18.00, la Libreria ELI di viale Somalia 50/A ospiterà la seconda presentazione del romanzo edito da Marlin, con un format che unisce parola scritta, musica dal vivo e performance.

All’incontro romano parteciperanno, insieme all’autore, Renato Marengo – ideatore e promotore del progetto – Marco Testoni, musicista e scrittore, direttore di Soundtrack City, e Dario Salvatori, noto critico musicale e volto familiare al pubblico radiotelevisivo. Le atmosfere musicali saranno affidate a The Niro, mentre letture e contributi video completeranno l’esperienza: in programma un filmato di Paolo Zefferi per RaiNews24 e gli interventi attoriali di David Sebasti e Antonella Scapin.

Ciò che resta della notte si distingue per una costruzione narrativa singolare: ogni capitolo è introdotto da una playlist suggerita dall’autore, che ha scritto il romanzo proprio lasciandosi ispirare da brani musicali precisi. Non si tratta di un semplice accompagnamento, ma di un processo creativo in cui la musica ha guidato l’immaginazione e dato forma al testo. “Un’inversione affascinante,” spiega Renato Marengo, “dove non è la storia a cercare una colonna sonora, ma è la musica a generare la storia.”

Dopo l’ottimo riscontro dell’esordio napoletano, la tappa romana si preannuncia come un nuovo momento di dialogo tra arti diverse, per un libro che non si limita a essere letto, ma anche ascoltato e vissuto.

Su Spotify trovate la playlist completa di Ciò che resta della notte, con tutti i brani che hanno ispirato l’autore per la scrittura di ogni capitolo. Canzoni proposte per accompagnare la lettura e consentire una totale immersione all’interno del testo. Link: https://open.spotify.com/playlist/03WkltQgohBjLcFHfjWPxr?si=3B7xieiRQzedQCIAH_cVTg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *