Tra San Damiano e Roccaporena: musica, pace e anniversari di fede per Ver Sacrum – Il suono della pace
Con gli appuntamenti di settembre si conclude la tredicesima edizione di Assisi Suono Sacro, il festival ideato e diretto da Andrea Ceccomori, con la direzione creativa di Maria Cristina Lalli. L’edizione 2025, intitolata Ver Sacrum – il suono della pace, assume un significato particolarmente profondo, inserendosi nel doppio anniversario degli 800 anni del Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi e dei 125 anni dalla canonizzazione di Santa Rita da Cascia. Due figure emblematiche che rappresentano, ciascuna a suo modo, la forza della pace e della riconciliazione.
Il calendario di si apre il 6 settembre nel borgo di Roccaporena, presso il Ridotto del Teatro, dove il pianista italo-americano Paolo André Gualdi – docente alla Francis Marion University in South Carolina – terrà alle ore 17.00 una conferenza e masterclass gratuita, seguita alle 21.00 da un recital pianistico con pagine di Liszt, Mompou e Ravel.
Il 10 settembre a Cascia, sempre al Ridotto del Teatro alle ore 17.00 andrà in scena l’incontro Dal Cantico alla Rosa, un dialogo tra istituzioni, mondo ecclesiale e culturale che sottolinea il legame simbolico tra San Francesco e Santa Rita. Parteciperanno, tra gli altri, Mario De Carolis (sindaco di Cascia), Don Cristoforo Bialowas (Pro Rettore del Santuario di Roccaporena), fra Mauro Botti (Guardiano del Santuario di San Damiano), Anna Rita Cosso (Parco Culturale Ecclesiale), Andrea Ceccomori (Assisi Suono Sacro APS), Maria Cristina Lalli (Liszt Piano & Music Academy), lo storico Omero Sabatini e il giornalista Francesco Carlini, moderatore dell’incontro.
Doppio appuntamento per i mitici Tenores di Neoneli, il gruppo tradizionale di canto a tenore dalla sarda Neoneli: l’11 settembre, alle 21.00, il Santuario di San Damiano in Assisi e il 12 settembre alle ore 21.00 al Santuario di Roccaporena di Cascia. Una bella occasione per ascoltare la storica formazione della polifonia sarda nata nel settembre 1976 per iniziativa di Tonino Cau, unico rimasto tra i fondatori, che guida ancora oggi il quartetto.
Il festival si conclude il 14 settembre alle 17.00 presso il Ridotto del Teatro di Roccaporena con il Duo Insolito 8cento, formato da Rosaria Dina Rizzo (pianoforte) e Angelo de Magistris (violino), che offriranno un raffinato itinerario musicale tra Clementi, Beethoven e Donizetti.
Il festival è realizzato con la collaborazione e il patrocinio dei Comuni di Cascia e Assisi e della Regione Umbria.