Ad Assisi Suono Sacro un omaggio alla grande musica da film con l’Orchestra Internazionale della Campania diretta da Leonardo Quadrini
Il prossimo 2 agosto alle 21.00 l’Assisi Suono Sacro Festival propone al Teatro di Roccaporena di Cascia il concerto sinfonico Morricone e Dintorni, un omaggio al genio di Ennio Morricone e alle più celebri colonne sonore della storia del cinema. Protagonisti della serata l’Orchestra Internazionale della Campania, diretta dal maestro Leonardo Quadrini, con la partecipazione al flauto di Andrea Ceccomori, interprete da sempre impegnato nel dialogo tra spiritualità, arte e contemporaneità. Sul palco interpreteranno non solo le immortali musiche del Maestro Morricone, ma anche capolavori del repertorio della grande musica da film, in un perfetto equilibrio tra memoria, emozione e alta qualità musicale.
Il programma pone al centro l’opera di Ennio Morricone, tra i compositori più influenti del Novecento, autore di uno stile inconfondibile capace di fondere emozione, sperimentazione e potenza narrativa. Nel corso della serata, la musica accompagnerà il pubblico in un viaggio attraverso alcune delle sue colonne sonore più note: dalle atmosfere epiche di C’era una volta il West e C’era una volta in America, alla dolcezza malinconica di Nuovo Cinema Paradiso, fino alla spiritualità intensa di The Mission.
Accanto a Morricone, il concerto renderà omaggio anche ad altri grandi maestri della musica per il cinema: Nino Rota, con le evocative note de Il Padrino e 8½; John Williams autore di capolavori senza tempo come Schindler’s List, E.T., Star Wars; Hans Zimmer, con la potenza epica de Il Gladiatore; Vangelis, con La conquista del Paradiso e Momenti di gloria; Bill Conti, autore dell’indimenticabile colonna sonora di Rocky; Riz Ortolani, con la poetica colonna sonora di Fratello Sole, Sorella Luna e ancora non mancheranno richiami a momenti indimenticabili della storia del cinema con brani tratti da Via col vento, Over the Rainbow e West Side Story.
Morricone e Dintorni è un viaggio tra immagini e suoni che hanno segnato intere generazioni. Il borgo di Roccaporena, luogo natale di Santa Rita, accoglie questo evento in un’atmosfera di raccoglimento e bellezza, dove la musica da film si fa rito collettivo e celebrazione culturale.
L’evento, a ingresso libero, è realizzato in collaborazione con Musica Insieme, con il Patrocinio del Comune di Cascia, con il supporto della Pro Loco Cascia-Roccaporena, grazie all’ospitalità dell’Opera di Santa Rita di Cascia e grazie al supporto del Ministero della Cultura. Ricordiamo che l’edizione 2025 di Assisi Suono Sacro Festival vede la sinergia con Liszt Piano & Music Academy.