GingerNews Musica

In scena Figlia di due Mari: un progetto tra musica, storia e memoria

Tempio Dorico di Segesta – 29 luglio 2025
Musiche di Carla Magnan e Carla Rebora: due compositrici che fondono musica e drammaturgia in un particolarissimo processo di creazione collettiva a distanza

Il 29 luglio 2025, nel suggestivo scenario del Tempio Dorico di Segesta, andrà in scena Figlia di due Mari, un melologo che unisce recitazione, canto, voce narrante, pianoforte a quattro mani e video per raccontare la complessa storia della Libia italiana dagli anni Venti in poi.

Lo spettacolo, prodotto dall’Associazione Culturale Pasquale Anfossi di Genova, nasce come riduzione dell’opera lirica Il ricordo che se ne ha (2020-2021) di Carla Magnan e Carla Rebora, commissionata dall’Ente Luglio Musicale Trapanese. Le prime due repliche sono avvenute nel dicembre 2024 al Teatro L’Idea di Sambuca di Sicilia e al Teatro Eliodoro Sollima di Marsala.

La drammaturgia è a cura di Mariza D’Anna e Guido Barbieri, che firmano anche il testo. Entrambi i lavori si ispirano ai romanzi di Mariza D’Anna, Il ricordo che se ne ha e La casa di Shara Band Ong, e raccontano la storia della sua famiglia, emigrata in Libia dagli anni Trenta e costretta a tornare in Italia nel 1970, lasciando alle spalle un passato di lavoro e successi.

Il melologo originale, che ha riscosso grande successo di pubblico e critica fin dal debutto nel 2024, vede in questa versione una nuova interpretazione con: Caterina Lo Bue (attrice), Sara di San Teodoro (cantante), il duo pianistico Paola Biondi e Debora Brunialti, con la voce narrante della stessa Mariza D’Anna e la regia di Maria Paola Viano.

Un elemento unico dell’opera è la composizione a quattro mani di Carla Magnan e Carla Rebora, riconosciute a livello mondiale per la loro collaborazione innovativa e la loro capacità di fondere musica e drammaturgia in un processo di creazione collettiva esclusivo nella musica contemporanea. La loro capacità di fondere visione musicale e drammaturgica ha dato vita negli ultimi anni a opere fortemente narrative e dal forte impatto emotivo, come Un pomeriggio, Libereso (Teatro Nazionale di Genova, 2024).

FIGLIA DI DUE MARI è un affresco sonoro ed emotivo che attraversa i temi della colonizzazione italiana in Libia, del genocidio della popolazione araba, del richiamo nostalgico alla terra di origine, ma anche delle ferite storiche ancora aperte tra Italia e Libia. La partitura incorpora temi popolari siciliani e arabi, canzoni d’epoca e suoni evocativi del deserto e del mare, creando un linguaggio musicale ricco di significato e memoria. Lo spettacolo si propone di portare sul palco non solo un racconto storico, ma una riflessione ancora attuale sulle migrazioni, gli esili e le complessità delle identità tra due mari che si guardano da sempre con luci e ombre.

 

 

 

INFO SPETTACOLO
FIGLIA DI DUE MARI
Melologo per attrice, cantante, voce narrante, pianoforte a quattro mani e video
Quando: 29 luglio 2024
Dove: Tempio Dorico di Segesta
Orario: ore 21.00
Durata: 70 minuti circa
Ingresso libero su prenotazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *