GingerNews Musica

27 luglio: Giua & Riccardo Tesi alla Corte Palazzo Morpurgo di Udine

Continuano gli eventi di Folkfest 2025, il Festival dedicato alla cultura, alla tradizione e all’arte tutta. Spazio alla musica d’autore con Giua & Riccardo Tesi, per un concerto speciale alla Corte Palazzo Morpurgo di Udine alle ore 21.00 nella serata del 27 luglio 2025. Il live sarà l’occasione per portare sul palcoscenico di Folkest il nuovo progetto Retablos: un concerto che prende la forma di un viaggio tra canzone d’autore, canzoni popolari e musica strumentale. Una collaborazione artistica che fonde sapientemente tradizione e innovazione per un duo accomunato da bravura e passione e legato da una forte amicizia oltre ad un’esperienza lunga e duratura nel panorama musicale internazionale.

Con Retablos, Giua e Riccardo Tesi fondono i loro percorsi artistici. Un incontro di traiettorie differenti ma anche molto affini dove si incontrano la musica popolare e strumentale di Riccardo Tesi, uno degli organettisti diatonici più innovativi riconosciuti a livello internazionale, e la canzone d’autore e popolare di Giua, cantautrice e chitarrista molto apprezzata nella scena culturale e teatrale italiana.

Il titolo dello spettacolo è ispirato ad una delle maggiori espressioni dell’arte peruviana i Retablos, piccole scatole di legno portatili che anticamente contenevano figure di santi e che oggi riproducono anche scene della vita quotidiana. Scatole magiche quindi, finestre che si aprono e raccontano, che ti fanno viaggiare in mondi lontani, proprio come la musica.

Giua

Musicista, cantautrice, interprete, pittrice e allieva del chitarrista Armando Corsi, Giua ha all’attivo collaborazioni di rilievo e vittorie di spicco. Vincitrice dei Premi Lunezia, Castrocaro, Musicultura, Mantova Musica Festival, Festival de Cançó Barnasants di Barcellona. Finalista al Festival di Sanremo nei Giovani nel 2008. Sei dischi all’attivo (Giua 2007, Giua 2008, TrE 2011, E improvvisamente 2015, Piovesse sempre così 2019, Retablos 2025); molte le collaborazioni teatrali come autrice delle musiche ed interprete in scena, e tante quelle musicali (Riccardo Tesi, Fausto Mesolella, Adriana Calcanhotto, Jaques Morelenbaum, Armando Corsi). Ha lavorato con Neri Marcorè nello spettacolo Quello che non ho, e con lui è attualmente in tournée con lo spettacolo La buona novella dedicato all’opera di Fabrizio De André, per la regia di Giorgio Gallione.

È tra le fondatrici del Coro Popolare della Maddalena, corale multietnica, e con l’Ospedale San Martino di Genova sta portando avanti il progetto Parkinsong, un coro rivolto alle persone malate di Parkinson. È stata autrice ed interprete in scena delle musiche di Maria Stuarda, dramma teatrale di Schiller per la regia di Davide Livermore, per cui ha realizzato Human Pride, brano che ha accompagnato tre stagioni del Teatro Nazionale di Genova. Nel 2023 ha pubblicato due singoli, Quella là feat. Blue Dolls, e Siamo tutti dello stesso segno feat. Simon&TheStars. Sempre nello stesso anno è uscita Mex moon composta a quattro mani con Riccardo Tesi. Nel 2024, in occasione dei 160 anni della Croce Rossa Italiana, ha pubblicato una sua versione di Non mi dire chi sei di U. Bindi feat. Gnu Quartet & Armando Corsi per un vinile a tiratura limitata.
Ha composto le musiche di scena dello spettacolo di prosa Giro di vite tratto dal romanzo di Henry James, adattato da Carlo Sciaccaluga per la regia di Davide Livermore, in occasione dell’inaugurazione della stagione 2024/25 del Teatro Nazionale di Genova e Dell’Opera Carlo Felice. Nel 2025 ha pubblicato assieme a Riccardo Tesi Retablos (OrangeHomeRecords), un disco live nato dalla loro collaborazione e amicizia ventennale.

Riccardo Tesi

Organettista e compositore,Riccardo Tesi è considerato uno dei musicisti più audaci e autorevoli della scena World europea. Pioniere della riscoperta dell’organetto diatonico in Italia, strumento popolare da lui portato oltre la tradizione e con il quale ne ha rivoluzionato il linguaggio, Tesi nel corso della sua quarantennale carriera ha collaborato con nomi prestigiosi della world music italiana e straniera (C. Bueno, E. Ledda, D. Sepe, P. Vaillant, J. Kirkpatrick, J. Vali, M. Perrone, K. Junkera), del Jazz (G. Mirabassi, G. Trovesi, M.P.De Vito, P. Leveratto) , del Rock (Piero Pelù, PGR, Skiantos) fino alla grande canzone d’autore (F. De Andrè, I. Fossati, G. M. Testa, G. Gaber, C. Donà, Tosca…). Leader di Banditaliana, uno dei gruppi italiani più acclamati a livello internazionale, e componente dei Samurai, quintetto di all stars dell’organetto europeo, ha suonato nei più importanti festivals folk & jazz europei con frequenti tournèe in Australia, Canada e Giappone.

Nel 2014 ha curato la nuova edizione di Bella Ciao per festeggiare i 50 anni dello spettacolo più importante della storia del folk italiano. Ha registrato 24 album a suo nome , fra cui numerose produzioni originali dedicate al liscio, alla musica tradizionale toscana ed emiliana, ha composto musica per cinema e teatro e si è a lungo occupato di didattica come docente del Conservatorio “Tchaikovsky” di Catanzaro.

I biglietti sono disponibili sul sito di EditEventi al costo di €15,00 + prevendita di €3,00. La chiusura delle prevendite è prevista per le 23.59 del 26 luglio. Per maggiori informazioni, consultare il sito di Folkest o chiamare i contatti utili.

Folkest, per la direzione artistica di Andrea Del Favero, è realizzato dall’Associazione Culturale Folkgiornale ETS, grazie al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, del Ministero della Cultura, della Fondazione Friuli, dei comuni di San Daniele del Friuli e di Udine, di Banca 360 e degli Enti Locali degli oltre trenta comuni del Friuli Venezia Giulia coinvolti, di Abaco Viaggi, Cantina Tavagnacco, Cooperativa Itaca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *