GingerNews Reportage

Ciò che resta della Notte di Francesco Giuliani approda a Napoli

Ciò che resta della Notte firmato da Francesco Giuliani (Marlin Editore) approda a Napoli presso la Mondadori di Via Luca Giordano. Nel cuore del Vomero, alle ore 18 di giovedì 19 Giugno, il giornalista e produttore Renato Marengo ha messo in dialogo interventi e intermezzi musicali-letterari per un incontro costruito ad hoc sulle pagine del libro.

Il romanzo di Giuliani è una collaborazione di musica e parole dove i brani fanno da ispirazione ai capitoli. Per rendere l’effetto – di quello che Marengo definisce un LP, piuttosto che un libro -, la Suono Libero Music di Nando Misuraca ha organizzato un evento apposito. Con gli interventi del giornalista e critico musicale del Corriere della Sera Carmine Aymone e i racconti di storie musicali del passato di Renato Marengo, si è delineata la cornice per il contributo video di Paolo Zefferi e gli interventi di Alessandra Scapin e Antonio Onorato. La voce di Scapin si è sommata alla maestria di Onorato che con la sua chitarra ha incantato tutti i presenti all’incontro lasciando senza parole l’autore. La musica, parte integrante del libro, è stata anche in questa occasione protagonista con pezzi come Alleria di Pino Daniele, immancabile per la tappa napoletana del tour di presentazione, passando per Wild Horses dei Rolling Stones e chiudendo con la versione di Onorato della Tammuriata Nera.

Giuliani accompagna il testo di Ciò che resta della notte con una playlist musicale (disponibile su Spotify). La genesi della scrittura è legata alla musica, poiché come sottolinea Renato Marengo, l’autore:  “Ha la capacità di raccontare una storia intrigante, appassionante, sempre con la musica in testa”. Il legame con la musica è viscerale, scandisce le parole rendendo “La scrittura sensuale, ha ritmo”, dice Carmine Aymone. Lettere e note diventano un corpus unico di passione travolgente, dondolati dal rock classico che unisce parole e pensieri. Una contaminazione che rende il lavoro un magnete per cuore, mente e orecchio.

Il prossimo appuntamento sarà il 26 giugno alle 18.00 presso la libreria ELI di viale Somalia 50/A. A fianco all’autore e a Renato Marengo, ci sarà questa volta Marco Testoni, musicista e scrittore oltre che Direttore di Soundtrack City e Dario Salvatori, autore critico musicale e scrittore. Le musiche in questa occasione saranno affidate a DeNiro. Le letture saranno nuovamente affidate ad Antonella Scapin così come i contributi video a Paolo Zefferi.

Julian Rose, cinquantenne di bell’aspetto, chirurgo plastico affermato, chitarrista blues dilettante, si è stabilito a Roma ormai da molti anni, da quando ha lasciato la sua città d’origine, Napoli, in cui torna di rado e sempre malvolentieri. Là continua a vivere suo padre, Chuck, un americano sbarcato in Italia dopo la guerra, un musicista che ha fatto fortuna prima come deejay e poi come impresario musicale. A Napoli lo lega anche il ricordo di sua madre Rosalyn, morta in modo tragico quando lui era bambino. E nella sua città deve tornare quando Chuck è ricoverato in ospedale privo di conoscenza, vittima di un attacco di cuore. Qui Julian farà i conti con il suo passato e con il suo presente, con il suo matrimonio con Francesca, una donna anaffettiva che tollera i suoi numerosi tradimenti a patto che torni da lei, e con la perdita misteriosa di White, l’unica donna che avrebbe potuto tirarlo fuori dalla sua vita disperata. I pochi giorni trascorsi a Napoli, in attesa che il padre si risvegli, gli consentiranno di elaborare, per la prima volta in modo così onesto, le tragedie che lo hanno colpito.

Exit mobile version